Help Derivate


Operazioni da svolgere

  • In questa pagina puoi eseguire il calcolo delle derivata (sia generica che calcolata in un punto)
  • Per il calcolo delle derivate devi  spuntare la casella accanto alla scritta “Derivata di ordine” e inerire i seguenti dati
    • L’ordine della derivata (da 1 a 20) scegliendolo dalla lista posta al di sotto della dicitura “Derivata di ordine
    • Se scegli di calcolare la funzione derivata non devi inserire altri dati
    • Se scegli di calcolare la derivata in un punto (derivata in x0, devi inserire il valore nel quale vuoi che sia calcolata la derivata.

Inserimento delle funzioni

  • La variabile delle funzioni deve essere x (minuscola).
  • Va inserita solo l’espressione della funzione senza y=
  • Eventuali funzioni particolari (radice quadrata, logaritmo, ecc…) vanno inserite seguendo la tabella a fondo pagina.
  • Per alcune operazioni sono ammessi coefficienti letterali (n tal caso si possono usare tutte le lettere dell’alfabeto o anche sequenze di lettere)

Simboli e funzioni

x < y
x minore di y
x <= y
x minore o uguale a y
x > y
x maggiore di y
x > =y
x maggiore o uguale a y
x <> y
x diverso da y
^
Elevamento a potenza (es. x^2, E^(x-1))
E
e (numero di Nepero)
Pi
Pi greco
. (punto)
Separatore decimale
sqrt(x)
radice quadrata di x
cbrt(x)
radice cubica di x
surd(x;n)
radice n-ma di x
abs(x)
valore assoluto di x
ln(x)
logaritmo naturale di x
log10(x)
logaritmo in base 10 di x
log(b;x)
logaritmo in base b di x
sin(x)
seno di x
cos(x)
coseno di x
tan(x)
tangente di x
cot(x)
cotangente di x
arcsin(x)
arcoseno di x
arccos(x)
arcocoseno di x
arctan(x)
arcotangente di x
arccot(x)
arcocotangente di x
Help Derivate ultima modifica: 2017-10-25T22:29:05+00:00 da roberto