Operazioni da svolgere
- In questa pagina puoi eseguire lo Studio dei punti di discontinuità che comprende:
- Individuazione, dal dominio, dei punti per i quali occorre studiare la continuità
- Calcolo dei limiti per ognuno dei punti individuati precedentemente e conseguente conclusione riguardo la continuità
- Eventuali asintoti ricavati dai punti di discontinuità
Inserimento delle funzioni
- La variabile delle funzioni deve essere x (minuscola).
- Va inserita solo l’espressione della funzione senza y=
- Eventuali funzioni particolari (radice quadrata, logaritmo, ecc…) vanno inserite seguendo la tabella a fondo pagina.
- Le funzioni definite per intervalli vanno inserite scrivendo successivamente l’espressione e l’intervallo relativo separati dalla virgola, ad esempio:
x^2,x<0,sin(x),0<=x<Pi,x^3-x^2,x>=Pi
Simboli e funzioni
- x < y
- x minore di y
- x <= y
- x minore o uguale a y
- x > y
- x maggiore di y
- x > =y
- x maggiore o uguale a y
- x <> y
- x diverso da y
- ^
- Elevamento a potenza (es. x^2, E^(x-1))
- E
- e (numero di Nepero)
- Pi
- Pi greco
- . (punto)
- Separatore decimale
- sqrt(x)
- radice quadrata di x
- cbrt(x)
- radice cubica di x
- surd(x;n)
- radice n-ma di x
- abs(x)
- valore assoluto di x
- ln(x)
- logaritmo naturale di x
- log10(x)
- logaritmo in base 10 di x
- log(b;x)
- logaritmo in base b di x
- sin(x)
- seno di x
- cos(x)
- coseno di x
- tan(x)
- tangente di x
- cot(x)
- cotangente di x
- arcsin(x)
- arcoseno di x
- arccos(x)
- arcocoseno di x
- arctan(x)
- arcotangente di x
- arccot(x)
- arcocotangente di x